I. Spiagge

Lungo le coste dell’isola di Minorca si possono contare piú di 60 cale e spiagge di sabbia, intorno alle quali gravita buona parte dell’economia minorchina. L’offerta turistica di Minorca è orientata maggiormente a rispondere a una richiesta di tipo “sole e spiaggia”, e questo genere di mete turistiche vede aumentare sempre di piú la concorrenza. E allora, cos’altro puó offrire Minorca ai suoi visitatori? Innanzitutto, possiamo aggiungere come valori da prendere in considerazione la tranquillità dell’isola e i suoi paesaggi, siano essi costieri o rurali.  Esiste però un altro fattore, cosí vicino alle cale stesse da passare spesso inavvertito: le spiagge sono vive.

Questo progetto cerca di far conoscere e di porre in evidenza tutti i valori naturali propri dei sistemi litorali di Minorca, da una prospettiva pluridisciplinare e presentati in modo ameno, adatto a qualsiasi tipo di pubblico. 

Nelle schede seguenti troverete i dati geografici e fisici di ogni spiaggia, una descrizione dell’ambiente circostante e del paesaggio, i tipi di piante e di vegetazione presenti, gli animali che vi si possono trovare, la vita che si sviluppa nel mare, come pure notizie sulla storia e le curiosità di  questi spazi.